Questo non è un dolce qualunque, è una torta semifreddo al profumo di limoncello.
A dire tutta la verità, questa preparazione è così versatile da cambiare la propria tipologia a seconda della temperatura a cui viene lasciata: in frigorifero si trasforma in cheesecake, in freezer diventa un gelato, sul piatto da portata svanisce, un morso dopo l’altro, alla velocità della luce.
I savoiardi inzuppati nel liquore tipico della costiera Amalfitana e un ripieno freschissimo, soddisfaranno proprio tutti, anche chi ha un palato raffinato ed esigente.
Procuratevi:
- per il fondo:
- burro, 90 g
- biscotti secchi, 200 g
- per la crema:
- formaggio spalmabile, 250 g
- ricotta, 500 g
- limone, 2 80 ml di succo + la scorza
- panna liquida, 100 ml
- zucchero, 140 g
- gelatina, 8 g
- per il ripieno:
- limoncello, 4/5 cucchiai
- savoiardi, 5/6
- per la copertura gélé:
- acqua, 100 ml
- limone, 60 ml solo il succo
- maizena, 20 g
- zucchero, 80 g
- curcuma in polvere, 1 cucchiaino raso
Curiose di sapere come procedere? Iniziamo!
Torta semifreddo al limoncello: preparazione
Foderate uno stampo a cerniera da 22 centimetri di diametro con la carta apposita, bagnatela e strizzatela per farla aderire bene la fondo e ai bordi.
Fondete il burro a bagnomaria o nel microonde, riducete i biscotti in polvere finissima, quindi amalgamate i due ingredienti per ottenere un composto sabbioso. Distribuitelo sulla base della tortiera e compattatelo con il dorso di un cucchiaio realizzando uno strato omogeneo. Riponete in frigorifero a rassodare per mezzora almeno.
Nel mentre, preparate la crema, immergendo i fogli di gelatina in acqua freddissima.
A parte in un recipiente lavorate a crema ricotta, formaggio e zucchero; unite anche succo e scorza di limone.
In un tegamino, scaldate la panna e portatela a sforare il bollore; sciogliete la gelatina dopo averla strizzata perfettamente. Lasciatela intiepidire, quindi amalgamatela sulla crema.
Riprendete la base e farcitela con metà del composto appena realizzato. Immergete rapidamente i savoiardi nel limoncello e posizionateli al centro. Versate la crema restante, livellate la superficie e riponete nuovamente in frigo.
Dedicatevi alla gelée: in un pentolino, unite acqua, succo di limone, maizena e zucchero, mescolate con la frusta e portate ad ebollizione. Spegnete il fuoco, spolverate la curcuma e uniformate.
Decorate ora la torta con lo strato di gelée e mettete a rassodare a 4° per 3 ore almeno prima di servirla.
Buon appetito!