Torta sfogliatella liscia: la frolla napoletana diventa torta!
La torta sfogliatella è un capolavoro della cucina italiana. Sostituisce in maniera perfetta le classiche monoporzioni della tradizione partenopea, e si gusta a fette, ma una tira l’altra, in un vortice di golosità inaudita!
Torta sfogliatella liscia: la frolla napoletana diventa torta!
Procuratevi subito:
- per la frolla:
- strutto, 200 g
- zucchero, 175 g
- farina, 500 g
- acqua, 100 ml
- limone, 1 solo la scorza grattugiata
- sale, un pizzico
- una fialetta di vaniglia,
- per la farcitura:
- ricotta mix di pecora e vaccino, 260 g
- zucchero, 260 g
- frutta candita a cubetti, 130 g
- acqua millefiori, 1 fialetta
- uova, 3 + 1 solo il tuorlo per spennellare
- zucchero a velo, q.b. per decorare
- semolino, 100 g
- latte, 300 ml
- cannella, 1 pizzico
Pronte a scoprire anche questa favolosa ricetta? Mettetevi al lavoro, noi iniziamo!
Torta napoletana frolla di sfogliatelle: la preparazione
Prima di cominciare, è necessario soffermarsi sulla frolla corrente per capire meglio di cosa si tratta. È un impasto molto magro, privo di uova e facile da lavorare proprio per realizzare dolci farciti di crema. Ma ha un piccolo inconveniente: necessita di un tempo lungo di riposo, dovete quindi necessariamente prepararla il giorno prima e lasciarla rassodare in frigorifero per una notte intera.
Mettete strutto (200 g) e zucchero (175 g) nella planetaria e azionatela, dovete ottenere una crema. A questo punto, versate l’acqua (100 ml) a filo, abbassando la velocità al minimo. Ora incorporate la farina (500 g), la scorza di limone grattugiata, il sale e l’aroma a vaniglia. Attendete che l’impasto risulti ben uniforme, e sistematelo sulla spianatoia infarinata, formate un panetto, avvolgetelo nel cellophane e posizionatelo in frigorifero fino all’indomani.
Trascorsa la notte, dividetela in due pezzi, uno più grande per la base e uno più piccolo per coprire.
Stendete la prima su una tortiera da 26 centimetri di diametro foderata con la carta da forno o imburrata e inzuccherata.
Preriscaldate il forno a 180°.
Semolino:
In un pentolino mettete il latte e un pizzico di cannella, portatelo a ebollizione e aggiungete il semolino a pioggia, sempre mescolando.
Cuocere solo per 5 minuti, sempre mescolando, quindi fate raffreddare completamente.
Preparate il ripieno: in una ciotola capiente unite il semolino con la ricotta (260 g), le uova (3), lo zucchero (260 g), l’essenza mille fiori o fiori d’arancio (1 fialetta) e la frutta candita (130 g). Lavorate il tutto fino ad ottenere una crema ben omogenea.
Trasferitela nello stampo e livellate la superficie con una spatola. Ricoprite con il secondo disco di frolla e sigillate i bordi premendo con i polpastrelli. Spennellate con l’uovo sbattuto (solo il tuorlo).
Infornate per una buona mezz’ora, quindi estraete il dolce e lasciatelo raffreddare prima di spolverarlo con lo zucchero a velo. Ora gustatelo.
È una meraviglia!