torta tenerina alle pere e torta tenerina cioccolato e pere

Torta tenerina cioccolato e pere: ricetta light senza burro

Torta tenerina cioccolato e pere: ricetta light senza burro

Chi ama preparare dolci, è sempre alla ricerca di nuove ricette, che abbiano gusti e consistenze completamente inaspettati.

torta tenerina alle pere e torta tenerina cioccolato e pere

 

Non sempre però abbiamo il tempo di lanciarci in progetti elaborati e la voglia di ripulire decine di contenitore dopo aver preparato la torta. Nel caso in cui avessimo poco tempo, ancora meno voglia di pulire ma un’irrefrenabile voglia di dolce, buttiamoci sulla torta Tenerina con le pere.

Sotto a questo nome vanno moltissime ricette, hanno tutte in comune la consistenza morbida, questa ha la particolarità di essere molto leggera, perché non contiene burro, se non quello per lo stampo. E’ perfetta per una merenda, per iniziare con lo sprint giusto la giornata ma anche come fine pasto.

Insomma dobbiamo solo farla!

Torta tenerina cioccolato e pere: ingredienti

  • 150 grammi di farina di grano duro,
  • 25 grammi di cacao amaro,
  • 10 grammi di lievito per dolci,
  • 1 pizzico di sale,
  • 1 bustina di vanillina,
  • 70 grammi di zucchero,
  • 90 grammi di ricotta,
  • 20 grammi di yogurt greco,
  • 10 grammi di olio di semi,
  • 80 grammi di latte,
  • 150 grammi di pere,
  • zucchero a velo qb per la decorazione

Preparazione della torta Tenerina cioccolato e pere

In un contenitore, mettiamo la ricotta ben sgocciolata dal siero, lavoriamola con le fruste fino ad ottenere una consistenza cremosa. Aggiungiamo lo yogurt, il latte e l’olio mescoliamo con cura.

A questo punto cominciamo ad aggiungere le polveri, ad una ad una, poco per volta. Non dobbiamo mai smettere di mescolare e, prima di aggiungere altri quantitativi di polveri, dobbiamo assicurarci che la parte precedente sia perfettamente inglobata e senza grumi.

Quando avremo finito gli ingredienti e l’impasto sarà perfettamente liscio ed omogeneo, imburriamo e infariniamo uno stampo quadrato. Versiamo al suo interno il composto e livelliamolo bene aiutandoci con una spatola.

Sbucciamo e tagliamo a fette le pere. Possiamo decidere di farle a pezzi grossi, per avere un dolce con consistenze e sapore diverso ad ogni morso, oppure a pezzi piccoli per ottenere una torta omogenea in ogni fetta. Il consiglio è quello di optare per la prima opzione nel caso in cui vogliamo fare porzioni consistenti. Scegliamo la seconda modalità per servirla a quadratini tipo mignon.

Posizioniamo le pere sopra all’impasto schiacciando leggermente in modo che si inglobino al composto.

Cottura della Torta tenerina cioccolato e pere

L’unico inconveniente che possiamo trovare in questa torta è la cottura, cosa di poco conto vista la bontà. L’impasto è delicato, quindi dovremo monitorare il livello di cottura.

Inforniamo a forno preriscaldato, ripiano centrale per 20-25 minuti, a 175° modalità statica. Prima di decidere se è cotta o meno, facciamo la prova stecchino.

Togliamo dal forno e lasciamola completamente raffreddare, diversamente si romperà al taglio.

Serviamo con una spolverata di zucchero a velo.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!