Torta tenerina: in pochi minuti è pronta. Una torta che si scioglie in bocca

Torta tenerina: in pochi minuti è pronta. Una torta che si scioglie in bocca

Voglia di dolce? Pochi ingredienti, poca fatica ma, come risultato, una torta che si scioglie in bocca.

Torta tenerina: in pochi minuti è pronta

 

Torta tenerina: in pochi minuti è pronta. Una torta che si scioglie in bocca

Ingredienti

  • 340 grammi di farina da dividere in due parti 300g per l’impasto 40g per la crema,
  • 100 grammi di burro più un pezzetto per imburrare,
  • 100 grammi di zucchero a velo più un altro po’ per la decorazione,
  • 16 grammi di lievito per dolci,
  • 4 uova da usare uno intero per l’impasto e quattro tuorli per la crema ,
  • 400 ml di latte,
  • la buccia di un limone,
  • 100 grammi di zucchero semolato,
  • carta forno.

Preparazione impasto

In una ciotola mettiamo i 300 grammi di farina ,i 100 grammi di burro, che deve essere morbido, e i 100 grammi di zucchero a velo, mescoliamo con le mani fino a sciogliere completamente il burro. Aggiungiamo il lievito e un uovo, impastiamo con le mani, dobbiamo ottenere un impasto granuloso, formato da piccoli pezzetti separati tra loro. Mettiamo il tutto in frigo solo per il tempo necessario a preparare la crema.

Preparazione crema

In un pentolino facciamo bollire il latte con la buccia di limone, nel frattempo, in una ciotola, mettiamo i tre tuorli, lo zucchero e, con una frusta, mescoliamo fino a che non saranno perfettamente miscelati, sempre rimestando inseriamo i 40 grammi di farina. Quando sarà tutto cremoso, togliamo la buccia di limone dal latte e mettiamolo nella crema poco per volta, continuando a girarla, versiamo il tutto il una casseruola e portiamo sul fuoco, continuiamo a mescolare finché la crema non si addensa del tutto, deve comunque restare relativamente liquida.

Torta tenerina: composizione della torta

Prendiamo una teglia da dolci a cerniera di circa 26 cm, ricopriamo il fondo con carta forno, imburriamo i lati e ricopriamo anch’essi (il burro servirà da collante per non far scivolare i fogli).

Mettiamo sul fondo metà dell’impasto e, aiutandoci con un cucchiaio, compattiamolo, ora versiamo tutta la crema livellandola e infine ricopriamo il tutto con l’altra metà di impasto. Ancora una volta con il cucchiaio schiacciamo bene in modo da rendere omogenea la superficie.

Inseriamo la teglia nel forno preriscaldato a 180° per 40 minuti. Una volta cotta sformiamola delicatamente e decoriamo con generoso zucchero a velo, otterremo una torta che si scioglierà in bocca, ma con molte consistenze diverse, perché l’impasto diventerà croccante sul fondo e sulla superficie, ma il grande quantitativo di crema lo lascerà morbido all’interno, una goduria per il palato!

Sarà difficile che avanzi, ma, se dovesse succedere e vogliamo conservarla per il giorno dopo, è meglio tenerla in frigo per non far rovinare la crema poi, se la vogliamo gustare comunque calda, basteranno pochi secondi al microonde.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!