Amate le torte salate? Da quelle classiche alle verdure alla golosa Quiche Lorraine francese, la scelta è ampia: tutte ricette prelibate, svuota frigo e salva cena! Velocissime, versatili, gustose, rappresentano un piatto unico che mette d’accordo tutti, ma proprio tutti in famiglia.
E per una resa superlativa? Vi basta seguire questi accorgimenti e porterete in tavola dei veri capolavori di gusto, seguendo le preferenze dei vostri cari.
Curiose di conoscere ogni segreto? Iniziamo!
Torte salate, mon amour: i segreti per una resa perfetta!
Partiamo dall’impasto: meglio la brisè o la sfoglia? La prima è perfetta per la Quiche e le torte di sole verdure: essendo più soda e compatta, è in grado di assorbire poco i liquidi. In tutti gli altri casi, meglio ricorrere alla sfoglia. Realizzatela voi, cliccate qui per una ricetta velocissima.
Eliminate ogni traccia di umidità o liquidi dagli ortaggi prima di inserirli come ripieno: spinaci, coste, erbette vanno strizzati benissimo dopo la lessatura, altrimenti rilasceranno quella fastidiosa acquetta che comprometterà la resa finale.
Scegliete con cura gli ingredienti e non accavallate i sapori: se utilizzate il salmone, non alternatelo ai salumi, immaginando di creare accostamenti inediti. Rimanete fedeli alle ricette tradizionali.
Inserite gli insaccati come il crudo, la coppa, lo speck verso la fine della cottura per evitare che secchino troppo.
Utilizzate la panna solo se volete attenuare il sapore delle uova; altrimenti ricorrete alla besciamella o allo yogurt per amalgamare meglio gli ingredienti.
Utilizzate sempre il forno in modalità statica ad una temperatura mai superiore ai 180°. Solo così non brucerete la vostra fantastica creazione! Se dovete cuocere prima la pasta, per farcirla solo in un secondo tempo, bucherellate sempre la superficie e ricopritela con la carta da forno ben sagomata sulle dimensioni dello stampo, e i legumi secchi. Eviterete che la superficie gonfi esageratamente compromettendo la possibilità di inserire poi il ripieno.
Buon appetito!