Il tronchetto di cioccolato, tanto amato da grandi e piccini, è un dolce semplicissimo, che si prepara in meno di 10 minuti e senza cottura. L’unico neo è che, ancora con l’acquolina in bocca, una volta pronto, dovrete pazientare un po’ e attendere che riposi in frigorifero per due ore circa… ma ne varrà la pena! Curiose? Iniziamo!
La ricetta nella storia.
Il dolce così come è oggi, nasce in Francia, nel 1945. La sua forma a ceppo deriva dalle antiche tradizioni nordiche: nei periodi di carestia, un’usanza del popolo germanico, risalente al 1184, spingeva i capifamiglia a bruciare nel camino di casa il pezzo di legno migliore, il più grosso, incastonato tra gli altri, in modo che si consumasse lentamente. La sua fiamma doveva ardere per almeno 12 giorni. Le sue ceneri, poi, venivano sparse nei campi per assicurarsi un buon raccolto e per guarire il mal di denti. Nel tempo, quel tronchetto beneaugurante, a causa della rarità di focolari domestici, non veniva più bruciato, ma mangiato. E si è trasformato in un goloso dolce al cioccolato. La ricetta tradizionale prevede una morbida base di pasta biscotto (o pasta biscuit), un ripieno alla marmellata e una copertura al cioccolato con striature che ricordano le venature del legno. Quella che vi proponiamo qui è una versione ancor più golosa, velocissima da realizzare!
Tronchetto al cioccolato: ingredienti e preparazione.
Per il vostro tronchetto al cioccolato, occorrono pochi ed economici ingredienti:
- biscotti secchi 300 grammi,
- zucchero 80 grammi,
- latte 90 millilitri,
- burro 40 grammi,
- nutella quanto basta,
- nocciole tritate 30 grammi circa,
- cacao amaro 40 grammi,
- zucchero a velo a discrezione.
Per prima cosa, polverizzate i biscotti secchi: inseriteli in un mixer ed azionate; se non disponete di un robot da cucina, metteteli in un sacchetto di plastica e tritateli finemente con il batticarne. Trasferite in una ciotola, aggiungete lo zucchero semolato, il cacao amaro e mescolate. In un pentolino, fate sciogliere il burro. Incorporatelo poi al composto e amalgamatelo bene. Unite, infine, il latte. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e riponetelo in frigorifero per mezz’ora circa.
Una volta raffreddato per bene, stendetelo tra due fogli di carta forno, fino ad ottenere uno spessore di circa 2 centimetri. Togliete lo strato superiore di carta e spalmate la nutella in modo uniforme su tutta la superfice, senza avvicinarvi troppo ai bordi. Spolverate con le nocciole tritate per rendere il tutto croccante! Ora arrotolate delicatamente aiutandovi con la carta forno. Sigillate bene per ottenere un tronchetto e mettetelo nuovamente in frigorifero a raffreddare per 2 ore. Decorate, poi, con lo zucchero a velo a vostra discrezione!
Avrete così un dessert goloso, magari da gustare a fine pasto in famiglia, a merenda con i bambini davanti ai cartoni animati oppure dopocena con la vostra dolce metà!