Tronchetto di Natale con crepes: una delicatezza unica!

Come ogni anno, quando arriva il Natale, uno dei pensieri più frequenti è quello di pensare al menù. Anche chi ha ormai una selezioni di cibi collaudati, per fare il classico pranzo di Natale, ha sempre il pensiero di cosa presentare come dessert.

Tronchetto di Natale con crepes: una delicatezza unica!

Panettoni e pandoro, sono sempre perfetti ma presentare un dolce più particolare, dà sempre molta soddisfazione. Certo dopo aver passato una giornata intera tra i fornelli, pensare anche di preparare il dolce, magari perdendo altre due ore non è da tutti, allora proviamo a fare questo tronchetto al cioccolato, delizioso e scenografico ci farà fare i complimenti da tutti ma noi avremo impiegato non più di una ventina di minuti a prepararlo.

Tronchetto di Natale con crepes: ingredienti

  • 1 confezione di preparato per crepe,
  • un barattolo di crema alle nocciole,
  • quattro stecche di cioccolato fondente,
  • 100 grammi di burro,
  • marzapane qb per la decorazione,
  • 7-8 lamponi,
  • qualche foglia di alloro.

Preparazione

In una padella antiaderente, precedentemente imburrata,cuociamo le crepes con il preparato, per farle dobbiamo scaldare bene la pentola, poi versiamo uno strato di liquido cercando di distribuirlo omogeneamente su tutta la superficie, facendo uno strato il più sottile possibile.

Abbassiamo il fuoco, attendiamo che la parte visibile si rapprenda e giriamo delicatamente la crepe, lasciamo cuocere un altro minuto e togliamo dal fuoco.

Dovremmo farne 7- 8, in base a quanto spesso vogliamo venga fuori il tronchetto, possiamo farne di più o anche meno.

Una volta pronte, prendiamole ad una ad una, spalmiamo uno strato sottile di crema alle nocciole, cominciamo ad arrotolare lasciando aperto il lembo finale, a questo soprapponiamo il lembo di un’altra crepe, cospargiamola di crema e arrotoliamo di seguito.

Procediamo in questo modo fino ad esaurimento.

Dovremmo ottenere un rotolone morbido.

Decorazione

Sciogliamo nel microonde il cioccolato con il burro, una volta fuso mettiamo il liquido in una sacca poche con foro largo e non seghettato, facciamo attenzione a non scottarci.

Prendiamo il tronchetto tagliamo una delle due estremità con un inclinazione di 45°, e portiamo il pezzo tagliato su un lato del tronchetto, il senso è dare l’illusione di avere la forma di un ciocco di legno.

Con la sacca poche, facciamo delle righe grossolane e poco precise su tutta la lunghezza del dolce, l’effetto che vogliamo ottenere è quello della corteccia, quando abbiamo coperto tutto, con il marzapane, creiamo dei funghetto o delle piccole stelle di natale.

Con il colorante alimentare, dipingiamo le forme ottenute e le foglie di alloro, appoggiamo questi elementi decorativi e i lamponi freschi sopra al dolce, poi facciamo riposare in frigo per un paio d’ore.

Credit Video

Saremo davvero increduli del risultato, per gusto ma, soprattutto per l’estetica, nessuno crederà che non lo abbiamo acquistato in pasticceria.

 

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!