Avete inserito troppo sale nell’acqua di cottura della pasta? Non temete, con un solo ingrediente potrete rimediare ad un errore di disattenzione e consumare il vostro piatto con la giusta sapidità!
Che sia a causa della fretta, di una telefonata che ci distoglie e ci distrae, o di uno sbaglio grossolano, a tutto c’è rimedio, basta seguire i consigli della nonna, ricchi di tanta saggezza popolare, dietro a cui si nascondono inconsapevoli spiegazioni scientifiche.
Curiose? Iniziamo!
Troppo sale nell’acqua di cottura? Fate così!
Vi è scappata la mano e avete aggiunto troppo sale nell’acqua di cottura? Ferme, non dovete rifare tutto da capo, non gettate nel lavandino il contenuto della pentola, ma aggiungete una patata all’interno.
Fate così: lavate e pelate la patata, inseritela nel tegame e rimuovetela solo una volta che portate in tavola il piatto.
Questo tubero, infatti, è in grado di diluire la concentrazione di sale, riequilibrandolo e riportando la giusta sapidità.
Ma non finisce qui… esistono anche altri trucchetti da mettere in pratica.
Potete allungare l’acqua, se ancora non avete aggiunto la pasta o i legumi.
Oppure ancora, immettere la crosta del pane raffermo, anche questo ingrediente, infatti, è in grado di catturare il sale in eccesso! Rimuovetela prima di servire la portata.
Non vi basta? Allora, ecco pronti altri consigli: lo zucchero, in modiche quantità, può riequilibrare l’eccesso di sale. La panna da cucina, se si amalgama bene al resto della ricetta, bilancia i sapori e ridona equilibrio alla preparazione. Ricorretevi all’occorrenza.
Anche l’aggiunta di una componente acida come un cucchiaino di succo di limone, di pomodoro o di aceto, può rimediare all’errore, coprendo l’eccesso salino.
Insomma, non avete che l’imbarazzo della scelta, ricordate che in cucina non si butta via niente, quindi puntate sui consigli che meglio fanno al caso vostro e continuate le vostre preparazioni senza timore! Nessuno si accorgerà dei vostri errori!