Siete alla ricerca di un contorno speciale da offrire ai vostri ospiti? Non scartate l’ipotesi di presentare un buon piatto di ceci.
Parliamo di un legume diffuso nel Bel Paese, tanto che molte ricette tradizionali lo prevedono tra gli ingredienti principali, eppure non a tutti piace. Noi di Non Solo Riciclo vogliamo proporvi una versione squisita che saprà conquistare anche i palati più scettici. Potrete servirla calda o fredda, resteranno tutti a bocca aperta, pronti a gustare il bis.
Curiose? Iniziamo!
Un contorno speciale di ceci: ingredienti e preparazione.
Per questo delizioso piatto, procuratevi:
- carote, 300 g
- ceci secchi, 400 g
- cipolla, 1
- sedano, 1 costa
- aglio, 2 spicchi
- uva sultanina, 2 cucchiai
- alloro, 1 foglia
- cannella in polvere, 1 cucchiaio
- brodo vegetale, 300 ml
- olio extravergine d’oliva, 4 cucchiai
- sale fino e grosso, q.b.
- pepe, q.b.
La notte prima di preparare questa ricetta, mettete in ammollo i ceci in una ciotola con acqua tiepida e una manciata di sale grosso.
L’indomani scolateli, sciacquateli bene e lasciateli da parte.
Fate rinvenire l’uvetta, immergendola nell’acqua.
In un tegame inserite alloro, aglio e sedano, versate abbondante acqua, trasferite i ceci e lessateli.
Nel mentre, affettate la cipolla finemente, tagliate le carote a rondelle, ungete una padella antiaderente con un filo d’olio e stufate le verdure, mescolando di tanto in tanto.
Aggiungete il brodo vegetale a filo e lasciate cuocere per una decina di minuti almeno.
Immettete pian piano anche i ceci, cospargete con la cannella e unite anche l’uva passa ben scolata.
Aggiustate il sale e il pepe e continuate la cottura per un quarto d’ora a fuoco moderato, sempre rimestando con un cucchiaio di legno.
Trascorsi 15 minuti circa, il vostro contorno è pronto per essere servito, ancora fumante! Se preferite potete consumarlo anche freddo, sarà buonissimo comunque. Se accompagnato con delle fette di pane abbrustolito, si trasforma in una bruschetta dal sapore indimenticabile. Buon appetito!