Un modo semplice ed economico per avere asciugamani bianchi come nuovi
La biancheria della casa cambia l’aspetto della nostra abitazione e in alcuni casi ci cambia anche l’umore, come per esempio fanno gli asciugamani bianchi, esposti nel bagno, ci danno subito la sensazione di pulizia, il problema, però, è mantenerli nel tempo veramente candidi, senza dover per forza usare litri di candeggina che alla lunga rovina anche la spugna.
Un modo semplice ed economico per avere asciugamani bianchi come nuovi
Prima di elencare i vari metodi è meglio fare una premessa, nel lavaggio degli asciugamani è assolutamente vietato l’uso di ammorbidente! Lo so, sembra strano perché quando pensiamo a qualcosa per asciugarci ci viene subito in mente un bel telo soffice, ma il problema di usare l’ammorbidente è che questo, rilascia sul tessuto una specie di patina che rende tutto morbido e profumato ma fa anche da calamita per lo sporco, che si appiccica penetrando nelle fibre.
Ovviamente, questo vale per tutta quella biancheria che usiamo strofinandola (asciugamani, canovacci, tovaglioli ecc.), sui vestiti non dà nessun problema a meno che non si soffra di allergie. Per avere comunque morbidi anche questo tipo di tessuti, possiamo mettere nel cestello della lavatrice una pallina di carta di alluminio e per il profumo usiamo qualche goccia di olio essenziale dentro la vaschetta dell’ammorbidente. Fatta questa premessa vediamo come mantenere bianchi i nostri asciugamani.
Bianco con bianco
La prima cosa da mettere in pratica è fare le lavatrici solo con capi bianchi, ma proprio solo bianchi, non facciamoci tentare da una maglietta grigio chiarissimo o da quel jeans che ormai è tutto scolorito, a lungo andare qualsiasi colore se pur leggerissimo si disperderà nella lavatrice ingrigendo i nostri asciugamani. Un buon metodo per fare prima nella routine del bucato, è predisporre una cesta della biancheria dedicata solo al bianco, sarà così più semplice per tutti dividere il bucato direttamente quando lo si mette a lavare senza farci perdere tempo, potremmo anche conservare al suo interno la pallina di alluminio di cui abbiamo parlato prima in modo da non dimenticarla mai.
Aceto bianco
Come in molti lavori domestici ancora una volta l’aceto ci viene in aiuto, il motivo è molto semplice è un anticalcare naturale, questa caratteristica, che sembra non c’entrare nulla con il bucato, in realtà permette ai detersivi di agire in modo più profondo sui tessuti non dovendo “combattere” con la durezza dell’acqua. Per utilizzarlo come sbiancante abbiamo due strade in base alla situazione in cui ci troviamo, se i nostri asciugamani sono già bianchi splendenti e vogliamo mantenerli tali allora non dobbiamo fare altro che versarlo nella vaschetta del detersivo.
Attenzione la vaschetta da utilizzare è quella del prelavaggio (per intenderci, non quella dove mettiamo abitualmente il detersivo e nemmeno quella contrassegnata con il fiore dell’ammorbidente, insomma quella che resta escluse queste due), versiamo un bicchiere d’aceto quando l’acqua scorre e il gioco è fatto.
Se invece i nostri asciugamani sono già un pochino scuri o ingialliti, allora dobbiamo versare un paio di bicchieri d’aceto in una bacinella piena di acqua ben calda e mettere in ammollo gli asciugamani finché l’acqua non si raffredda, a quel punto possiamo porli in lavatrice, senza sciacquarli, e avviare il lavaggio.
Bicarbonato
Il bicarbonato è lo sbiancante per eccellenza tra l’altro è anche un ottimo disinfettante, per usarlo sui nostri asciugamani bianchi, mettiamo un paio di cucchiai direttamente dentro al cestello della lavatrice insieme alla biancheria e avviamo il lavaggio. Per l’ammollo ,invece, mettiamo mezzo bicchiere in una bacinella di acqua ben calda e facciamolo sciogliere bene prima di immergere i capi.
L’unione fa la forza
Se i nostri asciugamani sono davvero molto ingialliti e nessuno dei due metodi sopra citati sono riusciti a risolvere il problema, allora non faremo altro che unire aceto e bicarbonato, però attenzione questa è una miscela davvero forte dovremmo usarla solo come trattamento d’urto, non in modo sistematico altrimenti gli asciugamani avranno vita breve.
Percarbonato di sodio
Rimedio della nonna ma sempre molto valido tanto è vero che lo troviamo senza nessuna difficoltà in tutti i supermercati, l’utilizzo è identico a quello del bicarbonato unico accorgimento, utilizziamo temperature almeno di 40 gradi perché con acqua fredda non ha nessuna efficacia.
Aspirina
Ebbene si, abbiamo letto proprio bene stiamo parlando dell’aspirina effervescente, da usare solo in caso di ingiallimenti veramente importanti, si usa per l’ammollo della biancheria prima del lavaggio , una pastiglia in una bacinella di acqua calda e lasciamo agire per almeno un’ora ,poi via in lavatrice.