Come utilizzare “gli scarti” dei broccoli: Consigli dei Grandi Chef
L’inverno porta con se molti ortaggi estremamente salutari, cavoli e broccoli sono tra questi, il loro gusto corposo li rende ideali per pranzi e cene, possono essere usati veramente in moltissimi modi, però quando li andiamo ad acquistare, abbiamo sempre l’impressione di spendere più del dovuto, considerando che, tra gambi e foglie, una volta a casa, buttiamo via una buona parte dell’ortaggio stesso.
Come sempre siamo qui a risolvere anche questo problema, abbiamo scovato dei consigli di alcuni grandi chef, che ci spiegano come utilizzare, quelli che noi consideriamo scarti, per trasformarli in ottime ricette.
Come usare gli scarti dei broccoli
Gennaro Esposito, ci insegna come usare i gambi dei broccoli, dobbiamo lavarli e privarli della parte esterna, poi li sbollentiamo, per ammorbidirli, e li passiamo in padella con olio, aglio e peperoncino, infine centrifughiamo tutto. Otterremo un succo che ci servirà a rendere speciali vellutare e zuppe, in particolare quelle di legumi, lui lo utilizza anche per insaporire il suo risotto agli scampi.
Rosanna Marziale, invece, li usa per delle gustose frittelle, dopo averli puliti, li sbollentiamo e li tagliamo a pezzettini, uniamoli ad una pastella di acqua frizzante e farina poi via in frittura, avremo un perfetto spuntino.
Giovanni Solofra ci propone una squisitezza da gran gourmet, prepariamo una crema fatta di cime e foglie di broccolo, dovremmo semplicemente bollire tutto, una volta cotto, frullarlo e aggiustarlo di sale e pepe. Sbollentiamo i gambi del broccolo e scaviamoli all’interno, in modo da formare una specie di barchetta, riempiamo con la crema appena fatta, di seguito aggiungiamo una tartare di gamberi e chiudiamo con un altro gambo scavato. Serviamo con maionese aromatizzata ai gamberi.
Come utilizzare “gli scarti” dei broccoli: del cavolo non si butta niente
Direttamente dalla Puglia, Angelo Sabatelli ci fa pulire, affettare finemente e metter in acqua fredda i gambi del cavolfiore, le foglie, invece, vanno cotte in acqua olio e peperoncino, una volta pronte le frulliamo e le passiamo con un colino, le cime semplicemente le bolliamo. A questo punto adagiamo su un piatto la crema di foglie di cavolo, sopra a questa aggiungiamo i gambi, ormai arricciati dall’acqua fredda, le cime del cavolo, delle alici marinate e un uovo sodo ridotto in poltiglia, un giro di sale e pepe limonato e voilà piatto pronto.
I gambi dei friarielli
I friarielli sono una particolare varietà di broccolo, Salvatore Bianco, ci suggerisce di passarli alla brace dopo averli puliti, farli essiccare e sbriciolarli, avremo una polvere a lunga conservazione perfetta per insaporire brodo, primi piatti e verdure crude.
Considerato tutto quello che si può fare con gli scarti, compriamo a cuor leggero questi ortaggi invernali, tutti i nostri soldi finiranno nel piatto!