vellutata di porri con crostini vellutata di porro

Vellutata di porri con crostini: il primo delizioso e leggero

Vellutata di porri con crostini: il primo delizioso e leggero

In inverno, quando torniamo a casa dopo una lunga e fredda giornata di lavoro, non c’è niente che possa scaldarci meglio di un buon piatto caldo e cremoso. Se poi ha anche un gusto ricco, oltre alle ossa, scalderà anche lo spirito è questo il caso della vellutata di porro accompagnata da crostini speziati.

vellutata di porri con crostini vellutata di porro 1

Possiamo prepararla il giorno prima e conservarla in frigo, in modo da averla pronta al nostro rientro, oppure congelarla in monoporzioni così sarà sempre a disposizione.

Differenza tra crema e vellutata

Spesso i due termini vengono usati come sinonimi ma tra la vellutata e la crema c’è una sostanziale differenza. La crema non contiene nessuna parte grassa, quindi nemmeno olio in cottura. La vellutata, invece, deve contenere almeno un elemento grasso, potrebbe essere olio, burro o panna.

La ricetta che stiamo per fare è una vellutata perché contiene dell’olio. Potremo trasformarla in crema cuocendo il porro in acqua, oppure renderla ancora più ricca aggiungendo a fine cottura della panna da cucina.

Vellutata di porri con crostini: il primo delizioso e leggero

Ingredienti

  • 600 grammi di porro,
  • 500 ml di brodo vegetale,
  • 300 grammi di patate da gnocchi,
  • 3 cucchiaini di timo secco + una punta per i crostini,
  • 60 ml di olio d’oliva + un cucchiaio per i crostini,
  • pepe qb,
  • 100 grammi di pane,
  • un pizzico di paprica dolce in polvere,
  • 1 cucchiaino d’origano,
  • 1 cucchiaino di rosmarino secco,
  • un pizzico di finocchietto secco.

Il mix di spezie qui proposte per aromatizzare i crostini, sono studiate per esaltare il gusto della zuppa ma, ovviamente, se una non c’è gradita, possiamo eliminarla.

Per fare prima possiamo anche comprare dei crostini già pronti di nostro gradimento.

Preparazione del brodo vegetale

Per preparare il brodo vegetale, mettiamo un litro d’acqua in una pentola, aggiungiamo un paio di grosse carote lavate e private della testa, una costa di sedano, una grossa patata pelata, una cipolla sbucciata e una presa di sale.

Facciamo bollire fino a che la patata non sarà perfettamente cotta, spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare.

Una volta freddo filtriamo il brodo con un colino a maglie strette. Con queste dosi otterremo circa mezzo litro di brodo ma, volendo, possiamo prepararne molto di più e congelare quello che non ci serve.

Preparare il brodo con gli ingredienti freschi è sempre la cosa migliore per ogni preparazione è più sano e più gustoso ma, se non abbiamo molto tempo, possiamo acquistare del brodo pronto o farlo con il dado vegetale.

Preparazione della vellutata di porri con crostini

Prendiamo il porro, tagliamo via la parte verde finale ed eliminiamo un paio di strati esterni, poi tagliamolo a rondelle sottili.

In una pentola a bordi alti, versiamo l’olio e scaldiamolo, di seguito aggiungiamo il porro e facciamolo andare, a fuoco dolce, fino a che non appassisce, girandolo di tanto in tanto.

Nel frattempo, peliamo le patate e tagliamole a cubetti piccoli, quando il porro sarà appassito versiamo nella pentola le patate e il brodo vegetale.

Lasciamo cuocere fino a quando le patate saranno cotte e morbidissime. Con un frullatore ad immersione, frulliamo tutto molto bene, non deve restare nemmeno un pezzetto minuscolo intero.

Preparazione dei crostini speziati

Intanto che la vellutata cuoce, inseriamo in un frullatore la paprica, l’origano, il rosmarino, il finocchietto, e il timo. Frulliamo tutto fino ad ottenere una polvere, mettiamola in una ciotola e aggiungiamo un cucchiaio d’olio. Tagliamo a cubetti il pane e inseriamolo nella ciotola con le spezie e mescoliamo bene in modo che tutti i cubetti vengano impregnati del mix speziato.

Adagiamo il pane in una teglia coperta con carta forno e inforniamo, in modalità grill, per una decina di minuti.

Portiamo in tavola

Quando il pane sarà pronto, impiattiamo la vellutata ben calda e appoggiamo sopra ad ogni porzione una manciata di crostini.

Per essere certi del punto di sapidità, prima di portare in tavola, assaggiamo un cucchiaio di vellutata insieme ad un crostino, se dovesse essere poco saporita aggiustiamo di sale la vellutata.

 

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!