Verdure fritte alla romana: la ricetta per averle croccanti e perfette
Durante il periodo delle festività è normale vedere la cucina trasformarsi in un campo di battaglia, e tra le tante ricette che fanno gola il fritto alla romana la fa da padrone!
La tradizione vuole che ogni mamma e nonna di famiglia preparino quanti più piatti da servire a tavola, così da poterli mangiare tutti insieme.
Dolci, primi piatti, secondi e contorni, ogni piatto è una magia e riempie la casa di aromi e profumi. Ovviamente nemmeno la frittura è esente da questo rito.
Possiamo friggere delle verdure, del pesce insomma tutto ciò che lo stomaco ci suggerisce ma anche in questo caso ci sono delle piccole regole da rispettare.
Per friggere dobbiamo tutti seguire delle linee guida per realizzare un fritto croccante, gustoso e soprattutto che non risulti troppo unto.
Proprio per questo, qui di seguito, troverai elencate le regole principali da osservare e la ricetta per un risultato al Top!
Non ringraziarmi e continua a leggere!
Pomeriggio
Non molti sanno che non è indicato friggere durante il pomeriggio. Questo perché l’odore di frittura, alle 16 del pomeriggio, impregnerebbe tutta la casa e non ci sarebbe modo di eliminarlo. Altra cosa da non sottovalutare è che per servirlo caldo il giorno dopo dovremmo necessariamente riscaldare la nostra frittura in un forno.
Calore
Il calore con cui friggiamo deve essere sempre omogeneo. Proprio per questo è importante utilizzare una pentola con un fondo stretto e dalle pareti alte, facendo attenzione, ovviamente, ad ottenere una panatura dorata e non troppo scura.
Prodotti freschi
Ovviamente, anche se è quasi scontato dirlo, per ottenere una frittura da leccarsi i baffi bisogna utilizzare dei prodotti freschi.
Tipo di olio
L’olio perfetto da utilizzare che non altera il gusto del cibo e che regala una doratura croccante e dal colore invitate è sicuramente l’olio di arachidi. Quest’olio non risulta mai troppo unto ed è perfetto per qualsiasi tipo di frittura.
Verdure fritte alla romana: la ricetta per averle croccanti e perfette
Pastella
Le nostre nonne per ottenere una pastella a regola d’arte usano principalmente la farina, uovo e acqua frizzante. Alle volte, invece, sostituiscono l’uovo con la birra. Tuttavia qualsiasi ingrediente si decide di utilizzare deve necessariamente risultare molto freddo. Di seguito vi lasciamo la lista degli ingredienti.
- Farina 00, 200 grammi
- Acqua frizzante freddissima, 300 ml
- Uovo, 1
- un pizzico di sale
- Olio di semi di arachidi per friggere
Le verdure:
- Peperoni gialli e rossi 2
- Carota 1
- Patate 1
- Zucchina 2
- Melanzana 2
- Salvia 10 foglie
Mettere in una terrina farina, uovo, e il pizzico di sale e aggiungere poco per volta l’acqua ghiacciata e frizzante mescolando con una frusta a mano e amalgamare il tutto. Ottenuta la pastella coprire con pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorifero per 30 minuti circa.
Nel frattempo lavare e mondare le verdure, tagliare a bastoncini e tamponare con carta assorbente. Passate le verdure nella pastella, ricoprendole per bene, e appena l’olio è giunto a temperatura friggete. Buon appetito!