
Verza con le patate: un contorno light ma saporito!
Sempre alla ricerca di piatti light, spesso ci dimentichiamo quelli della tradizione. Se è pur vero, che una cucina sana e leggera è alla base di un corretto regime alimentare, ogni tanto, magari nelle serate più fredde, ricorrere ad un piatto sostanzioso e che profuma di casa, non è una cattiva idea.
Allora sfruttiamo le ultime verze che la stagione fredda ancora ci regala e prepariamo un ottimo piatto di verza e patate. Gustoso e terribilmente appagante, ci scalderà dopo una giornata infernale.
Ingredienti per la verza con le patate
- 1 kg di verza,
- 800 grammi di patate,
- 40 grammi di porri,
- 40 grammi di scamorza,
- 300 ml d’acqua,
- Olio d’oliva qb,
- Una manciata di salvia,
- sale e pepe qb.
Preparazione della verza con le patate
Come sempre la prima cosa da fare è preparare tutti gli ingredienti, fatto questo, il piatto si cucina da solo.
Eliminiamo le foglie esterne della verza e il gambo centrale. Tagliamo in piccole strisce il rimanente e laviamole sotto l’acqua corrente.
Sbucciamo e tagliamo a fette spesse le patate.
Puliamo il porro eliminando la parte finale e affettiamo finemente il rimanente.
Grattugiamo la scamorza.
A questo punto dobbiamo cercare una casseruola a bordi alti che possa essere anche inserita in forno.
Versiamo un giro d’olio nella pentola e mettiamo a soffriggere il porro. Subito di seguito aggiungiamo le patate, lasciamo andare per qualche minuto e poi inseriamo anche le verze e di seguito l’acqua. Facciamo cuocere a fuoco moderato con il coperchio per una ventina di minuti, ogni tanto controlliamo che non si attacchi al fondo.
Trascorso il tempo verifichiamo la cottura, se le patate dovessero essere ancora troppo dure aggiungiamo un po’ d’acqua. Insaporiamo con salvia, sale e pepe e lasciamo cuocere cinque minuti senza coperchio in modo che si asciughi tutta l’acqua.
Una volta pronto, cospargiamo la superficie con la scamorza e inforniamo per 5 minuti sotto al grill.
A questo punto la verza con le patate è pronta possiamo portarla in tavola, calda e filante. Magari accompagnata da una succulenta salsiccia ai ferri o da del salame cotto. Ci alzeremo da tavola un pochino appesantiti ma estremamente appagati!

Classe 1966, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo. Nel 2018 ha deciso di fondare il proprio portale di informazione relativo ai temi a lei tanto cari, col fine nobile di limitare gli sprechi e foraggiare il riuso creativo.
