
Vitamina B12 cosa è e a cosa serve
La Vitamina B12 (Cobalamina) è una vitamina idrosolubile che l’organismo non è capace di accumulare pertanto è necessario assumerla attraverso l’alimentazione o l’integrazione.
Serve a produrre i globuli rossi e a formare il midollo osseo ed inoltre serve a metabolizzare gli amminoacidi, gli acidi nucleici (al pari dell’acido folico) e gli acidi grassi.
Dove troviamo la Vitamina B12
La Vitamina B12 è contenuta nella carne (e derivati), nel pesce (compresi molluschi e crostacei) ed inoltre nel fegato, nel tuorlo d’uovo, nel parmigiano e nel latte. Si trova anche in alcune alghe, sebbene in bassissime quantità .
Il fabbisogno giornaliero di Vit. B12 è pari a 2-2,4 microgrammi.
Carenza da Vit. B12
Una dieta vegetariana o vegana espone senza dubbio alla carenza di Vitamina B12. Questa carenza può determinare disturbi del sistema nervoso, l’anemia perniciosa (cattiva produzione di cellule del sangue) e un cattivo funzionamento dei meccanismi di assorbimento a livello intestinale.
25 sintomi da carenza Vit. B12
Gravi:
- Anemia Megaloblastica (esattamente come quella derivata dall’assenza di folati);
- Alterazioni neurologiche (a volte irreversibili): parestesie, alterazioni dell’equilibrio con conseguente difficoltà nel camminare e polineurite. Degenerazione midollare;
- Alterazioni gastrointestinali: nausea, dispepsia, glossite, dolori addominali;
- Alterazioni del sistema immunitario;
- Iperomocisteinemia: espone al rischio di malattie cardio-cerebrovascolari, causa di osteoporosi, depressione, declino cognitivo e spesso<demenza negli anziani;
- Nelle donne incinte: difetti del tubo neurale e spesso aborto spontaneo;E ancora:
- Debolezza e fatica;
- Mancanza di fiato;
- Mal di testa;
- Formicolii alle estremità ;
- Nervosismo e irritabilità ;
- Perdita di memoria o difficoltà di apprendimento;
- Insonnia;
- Stati confusionali;
- Psicosi;
- Allucinazioni;
- Anemia;
- Pallore;
- Vista ridotta;
- Lingua infiammata o gonfia;
- Gastrite atrofica;
- Morbo di Crohn;
- Celiachia;
- Infezioni batteriche e parassitarie;
- Malattie autoimmuni.
La maggior parte dei sintomi sopra elencati non vengono subito associati alla carenza della cobalamina, per questo motivo è fondamentale fare degli esami del sangue e per primo Il dosaggio diretto della Vitamina B12. Successivamente è consigliabile effettuare un emocromo completo ed inoltre l’esame dell’omocisteina, dell’acido metilmalonico (MMA) e della olotranscobalamina.
La valutazione di MMA e olotranscobalamina è importantissima perché sono proprio i valori di B12 attiva.
Articolo revisionato Dalla Biologa Nutrizionista Maria Di Bianco

Classe 1966, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo. Nel 2018 ha deciso di fondare il proprio portale di informazione relativo ai temi a lei tanto cari, col fine nobile di limitare gli sprechi e foraggiare il riuso creativo.
