Zabaione spumoso della nonna: dietetico e con sole le calorie dell’uovo
Nel secolo scorso, soprattutto nella prima parte fino agl’anni ’70/80 poter gustare lo zabaione era qualcosa di davvero sublime. Il suo gusto era unico e veniva preparato in casa con pochi semplici ingredienti che tutti avevano a disposizione. Un dolce dal sapore d’altri tempi, ma attualissimo perché amato da tutti e ritenuto ancora oggi una vera delizia, noi ve lo riproponiamo nella versione light.
Per prepararlo è necessario procurarsi gli ingredienti che trovate di seguito e il relativo procedimento.
Zabaione spumoso della nonna: dietetico e con sole le calorie dell’uovo
Ingredienti
- 36 gr di tuorlo d’uovo (due tuorli di uovo)
- 1 cucchiaino di marsala o passito di Pantelleria (opzionale)
- 5 cucchiai di eritritolo in polvere (dolcificante)
In questa ricetta è stato usato questo dolcificante che garantisce una montatura perfetta!
Procedimento
Una particolare caratteristica di questo dolce è che deve essere consumato subito dopo la sua preparazione in quanto se lo lasciate fermo, si smonta. Durante la preparazione è consigliato utilizzare i tuorli già pronti del supermercato perché sono già pastorizzati ed evitano brutte sorprese. La ricetta di oggi è la dose per due persone.
Prendete una terrina di piccole dimensioni e mettete all’intero tutti gli ingredienti, le uova, il dolcificante e il marsala e poi mescolate il tutto azionando le fruste elettriche. Proseguite senza fermarvi per almeno tre o quattro minuti sempre dalla stessa parte per evitare che il composto possa smontarsi e rovinare la preparazione dello zabaione.
Lo zabaione adesso è pronto per essere assaggiato da voi e dalle persone a cui desiderate offrirlo. Se volete potete pensare di preparare un dolcetto per presentarlo in tavola, come ad esempio in una coppetta con dei savoiardi che lo completano. Oppure potete optare per dei pavesini e alla fine spolverare il tutto con del cacao amaro in superficie.
Esiste anche una versione come semifreddo, basterà aggiungere al composto, subito dopo averlo montato, una ricottina light, aggiungendo come già suggerito prima, dei pavesini e il cacao amaro in polvere. In ogni caso sarà una vera delizia da portare in tavola, che sorprenderà tutti. Buon appetito!