Mai sentito parlare dello zenzero candito? Forse la maggior parte di voi già lo sa, ma si tratta di un alimento utilizzato per bruciare i grassi. Se consumate questa radice, potete attivare il metabolismo così da smaltire facilmente i chili in eccesso!
Oltre a questo, può fungere anche da snack spezza fame. Se, poi, lo abbinate al limone i suoi effetti positivi aumentano ancor di più riguardo alla digestione.
Forse siete abituate ad assumerlo sotto forma di tisana, tagliandolo a fettine e facendolo bollire o anche grattugiato o spremuto per ottenere il succo.
Questa radice, però, può essere gustata anche da sola come snack. Anche se è molto piccante, con la nostra ricetta potrete ovviare al problema. Questa preparazione è velocissima da realizzare, prendetevi una mezz’oretta scarsa e mettetevi ai fornelli! Non ve ne pentirete affatto! Curiose? Iniziamo!
Zenzero candito: ingredienti e preparazione
Per preparare questa ricetta, procuratevi:
- zenzero fresco, 500 g
- miele, 300 g
- acqua, q.b
Quando preparate lo zenzero candito dovreste utilizzare lo zucchero, ma per una ricetta più dietetica e sana, meglio ricorrere al miele.
Pelate lo zenzero e tagliatelo a fettine. Versatelo in una casseruola e copritelo con dell’acqua. Lasciatelo cuocere per una mezz’oretta e, quando risulterà morbido, toglietelo dalla fiamma e scolatelo perfettamente.
Giunti a questo punto, prendete una padella antiaderente, sistemate lo zenzero, aggiungete il miele e cuocete a fiamma bassa, continuando a mescolare il composto. Lasciate sul fuoco per altri 30 minuti e, nel frattempo, monitorate costantemente per evitare che il miele possa bruciare o che attacchi al fondo della pentola.
Una volta pronto, versate il tutto sulla carta da forno e lasciatelo raffreddate completamente, quindi gustatelo per un momento di piacere a cuor leggero!
Per conservarlo è sufficiente un barattolo o un contenitore in vetro purché provvisto di chiusura ermetica.