zuppa di primavera con crescione 1

Zuppa di primavera con crescione patate dolci: leggera e salutare

La zuppa di questa primavera è a base di crescione e patate dolci.

Leggera, genuina, nutriente, ma leggera, questa vellutata vi conquisterà; si tratta di un piatto economico ideale per una cena veloce in famiglia. Regalerete un pieno di benessere ai vostri cari, perché il crescione ha le stesse proprietà del cavolo cappuccio. È ricco di antiossidanti, soprattutto di solforati, e regala un pieno di vitamina K, importante per la salute cardiovascolare e delle ossa.

Solitamente viene consumato crudo e in insalata; ma non stupitevi troppo, è delizioso anche cotto.

La presenza della feta la rende cremosissima e gustosa, ma se desiderate una resa ancora più saporita, provate a sostituirla con il formaggio di capra.

Terminate il tutto con una spolverata di peperoncino se desiderate assicurarvi un retrogusto piccantino, che darà la svolta ad un serata qualsiasi, trasformandola in un’apoteosi di felicità.

Che aspettate ancora? Mettetevi al lavoro, noi iniziamo!

zuppa di primavera con crescione 1

Zuppa di primavera: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuratevi:

  • crescione, 1 mazzo
  • patata dolce, 1
  • cipolla bianca, 1
  • olio extra vergine d’oliva, 1 cucchiaio
  • brodo vegetale, 500 ml
  • feta, q.b.
  • sale, q.b.
  • pepe, q.b.
  • peperoncino, se gradito, q.b.

Sciacquare il crescione immergendolo in una ciotola piena d’ acqua, aggiungete anche un po’ di aceto bianco.

Scolatelo e tamponatelo, poi tagliate i gambi a filo.

A parte, pelate la patata e riducetela a cubetti, cuocerà più velocemente.

Mettete gli ortaggi in una casseruola con un filo d’olio. Versate il brodo vegetale, se desiderate realizzare da voi il dado, qui trovate la nostra ricetta speciale.

Accendete il gas a fiamma alta e portate il tutto a bollore. Abbassate il fuoco, inserite il coperchio e cuocete fino a quando le verdure non saranno morbidissime.

Spegnete il fornello e con un frullatore ad immersione trasformate questa zuppa in una crema liscia e densa.

A parte sbriciolate la feta (o il formaggio di capra, se preferite).

Prima di servire la vostra vellutata, aggiustate il condimento e guarnite con il formaggio e il peperoncino.

Ora gustatela, è una meraviglia!

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!