Se ti piace avere le mani in pasta è possibile realizzare del buon pane fatto il casa decisamente diverso dal solito che non ti farà rimpiangere assolutamente rimpiangere i soliti panini.
Qui di seguito troverai la ricetta delle brioche alla ricotta con uvetta o gocce di cioccolato .
Queste brioche fragranti saranno semplicissime da realizzare e sul palato saranno soffici e gustose.
Praticamente irresistibili.
Continua a leggere per scoprire cosa bisogna fare.
Brioche con uvetta o gocce di cioccolato: ingredienti.
Per l’impasto occorre utilizzare:
- 500 gr di farina di frumento
- 100 ml di latte caldo
- 80 gr di burro
- 50 gr di zucchero
- 100 gr di panna acida
- 1 cucchiaino di zucchero vanigliato
- 0,5 cucchiaini di sale
- 7 gr di lievito secco
- 2 uova
Gli ingredienti per la farcitura sono:
- 60 gr di zucchero
- 350 gr di ricotta
- Zucchero vanigliato un pizzico
- 1 tuorlo d’uovo
- 60 gr di uvetta o gocce di cioccolato
- 2 cucchiai di semola
Spennelliamo l’impasto con:
- 1 albume d’uovo
Decoriamo con:
- Zucchero a velo
Procedimento.
Versiamo il latte caldo in una ciotola. Successivamente aggiungiamo lo zucchero e anche quello vanigliato per poi aggiungere il lievito secco.
Mescoliamo con una frusta a mano e dopo integriamo il sale, le uova e la panna acida sempre utilizzando la frusta in modo energico.
Quando il composto sarà privo di grumi aggiungiamo la farina di frumento setacciata a più riprese mescolando di volta in volta con la spatola.
Ottenuta una massa cominciamo ad impastare con le mani. Dopodiché portiamo l’impasto su un tavolo da lavoro e lavoriamolo in modo da integrare, poco per volta, il burro fatto precedentemente ammorbidire a temperatura ambiente.
Completata quest’operazione avremo un panetto omogeneo ed elastico Trasferiamolo in una ciotola spennellata con dell’olio vegetale e lasciamo riposare la pasta per 60 minuti per poi coprire con una pellicola alimentare.
Mentre l’impasto lievita prendiamo la ricotta e aggiungiamo il tuorlo d’uovo, lo zucchero, la semola e lavoriamo per bene con una forchetta per poi aggiungere lo zucchero vanigliato. Dopodiché integriamo l’uvetta.
A questo punto recuperiamo l’impasto lievitato e trasferiamolo su un tavolo da lavoro per poi stendere la pasta con le mani e dopo con un mattarello.
Quando la pasta avrà una forma quadrata andiamo a spalmare sopra 1/3 della farcitura precedentemente realizzata.
Successivamente andiamo a piegare verso l’interno la parte del bordo lasciata libera e per poi coprirla piegandoci sopra quella farcita.
Ottenuto un rettangolo chiudiamo i lati con le dita. Con una rotella tagliapasta tagliamo a fette rettangolari il frutto del nostro lavoro. Dopodiché ad una ad uno lavoriamo i panini in modo da arrotolarli su loro stessi
Adagiamo il nostro pane su una teglia rivestita con la carta da forno per poi coprire i panini con una pellicola alimentare per 15 minuti.
Infine spennelliamo sull’impasto l’albume di un uovo e portiamo tutto in un forno caldo.
Facciamo cuocere per 15 – 20 minuti a 180 gradi.
Quando i panini saranno pronti facciamoli raffreddare a temperatura ambiente e dopo spolveriamole con lo zucchero a velo.