Focaccia alle cipolle: la più amata in famiglia!
Questi ortaggi, infatti, se cotti a puntino hanno un retrogusto dolciastro davvero appagante.
Preparare l’impasto è semplice, però, dovremo mettere in conto che per ottenere una base davvero soffice e ben alveolata, sono necessarie 4 ore di lievitazione.
Organizziamoci per tempo, anzi, mettiamoci al lavoro subito!
Che ne dite di cucinare insieme? Si comincia!
Focaccia alle cipolle: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta procuriamoci:
per l’impasto:
-
- 300 g di farina 00
- 200 g di farina manitoba
- 300 g di acqua
- 45 ml di olio extravergine + q.b. per la teglia
- 15 gr di sale
- 4 gr di lievito di birra disidratato
per le cipolle:
-
- 750 g di cipolle bianche pulite
- olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di zucchero
- q.b. di sale.
- Origano q.b.
Con queste dosi otterremo una teglia di dimensione 30×40 cm.
Procedimento
Sciogliamo il sale nell’acqua e dedichiamoci subito all’impasto. Serviamoci della planetaria; montiamo il gancio e mettiamo entrambe le farine e il lievito nella ciotola. Avviamo il motore e aggiungiamo l’acqua a filo. Quando il composto si attorciglia intorno al gancio ed è quindi ben incordato, versiamo l’olio e lasciamolo assorbire.
Raccogliamo ora e spostiamoci sul piano di lavoro. Allarghiamolo e appiattiamolo con le mani pulite e facciamo qualche piega. Partiamo dal bordo superiore e portiamolo verso il centro, facciamo lo stesso con quello inferiore, poi con quello a sinistra ed infine con quello a destra.
Sistemiamolo sulla placca foderata con la carta apposita, con la chiusura rivolta verso basso e ungiamolo con un filo d’olio. Copriamolo con una ciotola capovolta e lasciamolo riposare 15 minuti. Trascorso questo tempo, riprendiamolo e ripetiamo i passaggi, poi facciamolo riposare per altri 15 minuti. A questo punto, lavoriamolo per realizzare un panetto ben liscio, ungiamo la superficie con un po’ di olio e lasciamolo nella terrina dopo averla leggermente oleata, filmiamola con la pellicola alimentare e riponiamolo nel forno spento. Lasciamolo lievitare per circa 4 ore.
Verso lo scadere del riposo dell’impasto, occupiamoci delle cipolle. Sbucciamole e affettiamole per la lunghezza, dobbiamo ricavare delle mezzelune. Ora trasferiamole in una padella capiente con un generoso giro di olio e lasciamole appassire a fiamma dolce con zucchero e sale. Facciamole asciugare benissimo, in modo che il liquido di vegetazione evapori del tutto.
Togliamole quindi dal fornello e lasciamole intiepidire.
Riprendiamo la base e stendiamola sulla teglia ben unta; tiriamola in modo che ricopra interamente la superficie, poi facciamola lievitare per un’altra mezz’ora, sempre nel forno spento.
A questo punto non ci resta che comporre la nostra focaccia.
La cottura della focaccia alle cipolle
Preriscaldiamo il forno in modalità statica a 200°.
Con i polpastrelli, realizziamo dei buchetti sulla superficie per ottenere le classiche fossette. Cospargiamola poi con le cipolle. spolveriamo un po’ di origano e cuociamola per 20/25 minuti.
Se le cipolle dovessero scurirsi troppo copriamo con carta stagnola.
Sforniamola e lasciamola intiepidire, quindi serviamola.
È deliziosa anche a temperatura ambiente!
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella
L’articolo Focaccia alle cipolle: la più amata in famiglia! proviene da Pane e Mortadella.