Parete capoletto, cosa ci metto? Una domanda, che fa anche rima, ce la siamo posta un po’ tutti, una volta arredata la camera da letto.
Dalle soluzioni classiche a quelle più originali. In questo articolo ve ne proponiamo alcune, per dare un tocco di personalità al nostro ambiente principale di riposo.
Arredare la parete capoletto, 15 idee
1. Partiamo da un classico: l’immagine sacra. Un’abitudine di moda fin dai primi dell’ 800, si trova ancora in tantissime case. Dalla classica Croce alla Madonna con Bambino. Ve ne mostriamo una rivisitazione moderna. (La centrale è Aileen Johnson negli anni ’40).
2. La boiserie imbottita. Di sicuro un ottimo effetto scenico. Dalla classica alla più eclettica.
3. Perché non disegnarla?
4. Mensole a muro o bacheche. Una soluzione bella da vedere e molto pratica.
5. Nicchie. Laddove lo spessore della parete lo consenta oppure in cartongesso. Se retroilluminate l’impatto visivo è molto bello.
6. Semplici cornici, piene, vuote o personalizzate. Attraggono lo sguardo e al contempo sono discrete ed eleganti.
7. Oggetti vintage di recupero. Vecchie finestre, un vecchio armadio con le ante originali oppure una vecchia porta da fienile.
Anche delle vecchie persiane offrono un’estetica notevole.
8. Per gli amanti della lettura quest’idea sarà bellissima! Libri sulla parete!
9. Si può anche riempire l’intera parete. Dipingendola di un colore diverso dalle restanti oppure con un motivo, anche geometrico, che attragga l’occhio e che magari si abbini con il tessile. O semplicemente applicando una carta da parati solo sulla parete dove appoggia il letto.
E che ne dite di una Cartina Geografica? L’effetto è assicurato!
10. Una parete intera con un elemento architettonico. Un muro in pietra ad esempio.
11. Anche degli specchi possono essere strategici. Oltre ad arredare, illuminano la stanza. A parete intera o di decoro.
12. Un piccolo baldacchino. Un tocco imperiale in una camera moderna!
13. Un tappeto. Molto decorativo. Un oggetto che dona un certo aspetto decorativo alla stanza.
14. Una decorazione etnica.
15. Concludiamo con un quadro. Tematico o in bianco e nero, garantisce con semplice sobrietà un grande effetto.
*Le immagini presenti in questo articolo sono state tutte tratte da Pinterest.Â