Le patate alla birra sono un contorno davvero strepitoso.
Saporite, croccanti fuori e morbide dentro, perfette da infornare o da saltare in padella, qualunque tipo di cottura scegliate, vi garantiranno un vero e proprio successo.
Questi tuberi, si sa, sono sempre amatissimi; le ricette per prepararle sono infinite, ma forse nessuno aveva ancora pensato di prepararle così! Hanno un retrogusto talmente unico e particolare che diventeranno il vostro cavallo di battaglia per stupire gli ospiti ad una cena di ritrovo.
Curiose di scoprire come procedere?
Iniziamo!
Patate alla birra: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta procuratevi:
- birra, 200 ml
- patate, 650 g
- pangrattato, 4 cucchiai
- olio extravergine d’oliva, 4 cucchiai
- sale, q.b.
Lavate, tamponate e pelate le patate, quindi tagliatele a pezzi di medie dimensioni e passatele sotto al rubinetto per eliminare l’amido e renderle croccanti. Se preferite, lasciatele in ammollo per una decina di minuti.
Portate a bollore una capiente pentola piena di acqua salata e sbollentate le patate per 5 minuti. Scolatele e trasferitele in una ciotola, irroratele con l’olio d’oliva, aggiustate il sale e mescolate bene a mani nude.
Ora a voi decidere come cucinarle.
Se preferite servirvi del forno, preriscaldatelo a 200°, quindi versate le patate in una teglia e inseritela per una decina di minuti. Riprendetele, versate la birra e infornate nuovamente per 10 minuti circa.
Estraetele e cospargetele uniformemente con il pangrattato, e terminate la cottura inserendole per altri 5 minuti, ma prima attivate la funzione grill per una doratura perfetta.
D’estate, però, fa caldo, e spesso si preferiscono i fornelli per non surriscaldare troppo l’ambiente!
Mettete una padella antiaderente sul gas, versate un filo d’olio e cuocete le patate per una decina di minuti a fiamma alta; sfumate con la birra e proseguite per altri 10 minuti, abbassando il gas. Infine, unite il pangrattato, mescolate bene e servite.
Buon appetito!