Risolatte alla pesca: un dessert delicato, insolito e buonissimo
Pesca, riso e cannella: sono i tre ingredienti principali di questa ricetta veloce e deliziosa, che possiamo anche considerare come una buona base per altri dolci assortiti, ma che va benissimo gustata anche da sola.
Risolatte alla pesca: un dessert delicato, insolito e buonissimo
Il matrimonio pesca-cannella è di quelli che funzionano alla grande e una base “neutra” come quella costituita dal duo latte-riso è senz’altro la più adatta ad esaltare il connubio tra il frutto e la spezia.
Non sai che cosa preparare ai tuoi bambini per merenda? Prova questo delizioso risolatte, non te ne pentirai. Tra l’altro i bambini troveranno molto divertente anche solo il nome, riso-latte.
Ma eccoci finalmente alla ricetta di questa delizia.
Gli ingredienti
Gli ingredienti che servono sono questi: 120 grammi di riso; mezzo litro di latte; 50 grammi di zucchero; sale q.b.; la scorza di un limone; due pesche grandi o 3 medie; cannella q.b.; zucchero di canna q.b.
La preparazione
La prima cosa è mettere il latte sul fuoco assieme alla scorza del limone. Si porta il tutto a ebollizione per cinque minuti. Poi si versano il riso e lo zucchero e si fa proseguire la cottura per altri 15/20 minuti. Si lascia intiepidire.
A quel punto si potrà togliere il risolatte dalla pentola e versarlo nei bicchieri che preferiamo. il nostro dolce dovrà freddarsi: in parte fuori dal frigorifero e in parte dentro.
Il passo seguente è prendere le nostre pesche e farle a tocchettini. Dopodiché si dispongono in una teglia si cospargono con una cucchiaiata di zucchero di canna e si mettono in forno per un quarto d’ora a 180 gradi.
Quando sono cotte, si tirano fuori i bicchieri di risolatte dal frigo e ci si versano le pesche (possono essere anche frullate). Il tocco finale, assai raffinato, è una bella spolverata con della cannella.
Buon divertimento e buon appetito!