Zuppa di ceci e zucca: sapori d’autunno.
Quando l’aria diventa frizzantina e le giornate comincia ad accorciarsi, si risveglia in noi il desiderio di tornare a casa la sera e scaldarci lo stomaco e il cuore con una zuppa fumante , sostanziosa e dal sapore “robusto”.
E se non avete idea di come preparare una zuppa, qui di seguito vi offriamo una ricetta che speriamo possediamo gradire e che siamo sicuri vi darà conforto nelle buie sere d’autunno.
Si tratta di una minestra densa, cremosa e profumata , da gustare ben calda, se possibile accompagnata da saporiti crostoni di pane abbrustolito.
Gli ingredienti sono questi ( per quattro persone ): 600 grammi di zucca delica; 400 grammi di ceci precotti sgocciolati; un etto di bieta; 100 grammi di cipolle dorate; tre bacche di ginepro; due foglie di alloro; un litro e mezzo d’acqua; olio evo quanto basta; sale fino: qb; pepe nero: qb
Zuppa di zucca e ceci: la preparazione
Per prima cosa pulite la cipolla e tagliatela a fette sottili; adesso pulite la zucca: la tagliate a metà, poi la svuotate dei semi ed elimina la buccia; in tutto vi servono sui 430 grammi di zucca mondata.
Ora tagliate la polpa prima a fette e poi a dadini. Dopodiché lavate le biete e le tagliate a strisce sottili.
Adesso in un gioco versate l’olio di oliva, poi aggiungete la cipolla e le bacche di ginepro.
Fate rosolare a fiamma dolce finché la cipolla non si ammorbidisce.
A questo punto mettere la zucca, che farete rosolare a fiamma media e poi bagnerete con poca acqua.
A questo punto unite anche i ceci e le bietole, poi aggiustate di sale e pepe e versate il resto dell’acqua necessaria per la cottura.
A questo punto aromatizzate con le foglie di alloro, mescolate il tutto, coprite e lasciate andare a fiamma vivace per un quarto d’ora .
Passati i 15 minuti, levate il coperchio e continuate la cottura per altri 15 minuti.
Prima di servire togliete le foglie d’alloro e le bacche di ginepro e aggiungete un filo d’olio a crudo e una spolverata di pepe nero.
Buon appetito!