Come preparare una gustosa maionese fatta in casa.
Se l’unica maionese che hai mai provato è quella industriale, quella che ti stiamo per proporre è probabile che ti stupirà per la ricchezza e la “robustezza” del suo sapore.
Niente a che fare con il gusto sempre uguale e standardizzato del prodotto che si compra al supermercato.
L’unico svantaggio della maionese fai da te è che dura relativamente poco, perché ovviamente non contiene i conservanti che fanno durare a lungo quella nei vasetti e nei tubetti industriali.
Ma è uno svantaggio che si sopporta con piacere, visto appunto che la maionese fatta in casa è priva di tutte quelle sostanze che l’industria – giustamente dal suo punto di vista – mette nei prodotti di massa.
I fatturati non possono dipendere dal capriccio della natura. E comunque loro dicono che quel che aggiungono ai cibi per farli durare non fa male: ma il mondo è pieno dei guai provocati dalla legge delle conseguenze non volute.
Perché il problema è che di come funziona la natura in tutte le sue complicatissime interazioni abbiamo appena grattato la superficie e per molte nuove sostanze semplicemente non sappiamo quali saranno le conseguenze del loro ingresso nel mondo.
Il che naturalmente non impedisce a lor signori di usarle ugualmente: i fatturati, come si diceva…
Ma torniamo alla nostra maionese fatta in casa. Con il suo sapore forte e una cremosità tutta sua, non ha paragone con quella del supermercato. Qui sotto ti spieghiamo come prepararla.
Come preparare la maionese fai da te
È una ricetta piuttosto facile. Segui passo passo.le nostre istruzioni
Gli ingredienti.
Dunque: ti servono: 70 grammi di farina, 300 ml d’acqua, due tuorli d’uovo, quattro cucchiai di succo di limone, 75 millilitri di olio d’oliva e un cucchiaino di sale.
La preparazione.
In una ciotola unisci tuorli d’uovo, il succo di limone, l’olio e il sale. Dopodiché in una pentola sciogli la farina con l’acqua e un paio di cucchiai di olio: a fuoco lento, e mescolando di continuo fino ad avere una crema di colore bianco (ci vorranno massimo due minuti).
Adesso versa la crema ancora bollente nella ciotola con gli altri ingredienti, e sbatti per circa due o tre minuti, fino a che gli ingredienti non diventano un tutt’uno.
Sempre mescolando, aggiungi dell’altro succo di limone e un pizzico di sale.
La maionese che hai appena realizzato la puoi conservare per vari giorni (ma non più di sette) in frigo.
Il segreto della sua conservazione è che i tuorli delle uova si cuociono quando ci versi sopra la crema bianca e bollente: insomma, si pastorizzano.