Non tutto quel che sappiamo sul cibo corrisponde a realtà. Nel tempo assorbiamo informazioni errate che tuttavia si trasformano in “verità”, come se si trattasse di fatti appurati e incontestabili. Cerchiamo in questo articolo di smontare alcuni dei “miti” sul cibo e di scoprire invece la realtà dei fatti.
1.
MITO: Si raccomanda di bere un bicchiere di succo spremuto per iniziare la giornata.
VERITA’: Bere un succo a digiuno non è raccomandabile per l’effetto aggressivo degli acidi della frutta sull’organismo.
2.
MITO: I succhi dissetano.
VERITA’: Per il tuo organismo, i succhi sono cibi. La sete si ferma con l’acqua.
3.
MITO: La birra forte si aggiunge l’alcol.
VERITA’: La lievitazione della birra è responsabile della produzione sino al 13% di alcol e non tiene conto dell’aggiunta di alcol.
4.
MITO: L’essere umano deve bere 8 bicchieri di acqua al giorno.
VERITA’: Non è scientificamente provato. L’importante è idratarsi secondo le proprie necessità.
5.
MITO: Un té preparato in una tegliera si conserva fresco nell’arco della giornata.
VERITA’: Un té preparato in una tegliera si dovrebbe bere rapidamente perché in poco tempo si sviluppano sostanze nocive.
6.
MITO: La coca cola è capace di dissolvere un pezzo di carne in un paio di giorni.
VERITA’: La coca cola non dissolve la carne; si utilizza per la marinatura.
7.
MITO: Se hai l’influenza bevi più latte.
VERITA’: Nelle malattie respiratorie il latte può addensare il catarro e renderne difficile l’espulsione.
8.
MITO: Per preparare un té correttamente, bisogna usare acqua bollente.
VERITA’: Per preparare un té nero, è sufficiente una temperatura di 90°C; per il té verde, invece di 70°C.
9.
MITO: Il caffè ha più caffeina del té.
VERITA’: Un buon té nero può contenere più caffeina di una tazza di caffè leggero.
10.
MITO: Il consumo di birra causa obesità.
VERITA’: La birra è un prodotto a basso contenuto calorico. Quello che causa l’obesità sono gli aperitivi.