Il cibo si è evoluto sempre più nel corso della storia, con un aumento della qualità e del design, alla ricerca di comfort e di gusto. Un altro fattore che deve essere preso in considerazione quando si analizza il cibo è la commercializzazione, come molti alimenti questi sono prodotti in un certo modo in modo che possano essere facilmente riconosciuti.
Come vedremo, ci sono molti cibi che mangiamo ogni giorno che hanno una specifica forma. La forma di uno specifico prodotto viene fatta per un motivo ben preciso.
Fori sui cracker
Noi tutti avremmo fatto caso a quei piccoli buchini sui cracker salati o su altri biscotti. Ma a cosa servono questi fori? Questi fori sono parte del processo di produzione, perché senza di essi, i biscotti non sarebbero così croccanti e non avrebbero questa forma piatta.
La Polvere bianca del cioccolato
Sicuramente ti sarà capitato di mettere una barretta di cioccolato in frigorifero. Avete notato cosa si forma sul cioccolato? Una polvere bianca. Questa polvere bianca è la cristallizzazione del grasso. Il grasso si fa strada e appare in superficie. Il problema maggiore per i produttori di cioccolato è che le persone pensano che quando il cioccolato diventa bianchiccio sia scaduto. «Anche se l’affiorare del grasso non è un deterioramento della qualità del prodotto, l’alterazione dell’aspetto del cioccolato causa un numero sempre maggiore di lamentele», spiega Stefan Palzer, co-autore della ricerca e scienziato per conto di Nestlé.
Lamelle dei funghi
Le lamelle sono sottili lamine disposte a coltello che si ritrovano sotto il cappello. Queste lamine sono il risultato di secoli di evoluzione e hanno permesso la sopravvivenza della specie, riproducendosi e diffondendosi. Queste lamine servono per espandere le loro spore in modo che queste vengano trasportate dal vento e garantiscono la sopravvivenza della specie.
Vi sono uova bianche o marroni. La differente colorazione però non presenta proprietà nutrizionali differenti! Molti pensano che le uova bianche siano prive di colesterolo o che ne hanno in meno rispetto alle classiche uova marroni. Tutte queste convinzioni sono sbagliate.
Buchi nel formaggio
Questo accade in molti formaggi, chi più chi meno come l’Emmental. Questi grandi fori si sviluppano a causa dell’esplosione di bolle per la presenza di anidride carbonica nel formaggio in maturazione. L’anidride carbonica è generata dai batteri propionici, che sono responsabili della fermentazione del formaggio e conferiscono quel sapore inconfondibile.
Molti pensano che i disegni presenti sui biscotti Oreo richiami “La croce di Lorena” o croce patriarcale ed i simboli esteriori, inducono a pensare a riferimenti quali i Cavalieri Templari e la massoneria. Il creatore di questo disegno, William Turnier, ha ricevuto un premio per questo nel 1972. La cosa strana è che Nabisco, il creatore dell’Oreo, non si è mai pronunciato sulla progettazione di questi famosi biscotti.