
Tutti quelli che hanno un cane sanno quanti gesti questi animali sono in grado di fare. Non bisogna sottovalutare il loro significato: i cani possiedono utilizzano questi gesti per comunicare con chi li circonda e riescono così a veicolare intenzioni, emozioni o lasciar trasparire stati d’animo specifici. Non bisogna mai sottovalutarli ma bisogna capire quello che ci vogliono dire ed eventualmente soddisfare i loro bisogni.
Il cane ci lecca il viso o le altre parti del corpo: è un modo per scaricare lo stress oppure è una dimostrazione di affetto nei nostri confronti.

Ci porta un oggetto come regalo: ci sta dimostrando qualcosa riguardo a quell’oggetto, oppure vuole condividerlo con noi o giocare.

Vuole coccole e carezze dopo un pasto: è sintomo di benessere e di soddisfazione (non soltanto rispetto al pasto!).

Occhi da cane bastonato: è un tentativo per cercare di ritornare all’interno del “branco” dopo aver fatto qualcosa che non doveva.

Questo gesto è ereditato dai lupi ed il cane sta chiedendo scusa per quello che ha fatto.
Il cane si appoggia sul padrone: sta cercando sicurezza e affetto da parte del padrone.

E’ triste e cerca di tirarci su: è un gesto che sottintende la capacità dei cani di comprendere la nostra comunicazione non verbale, specialmente se negativa.

Ci fa le feste quando ritorniamo a casa: è felice e ha piacere di rivedere il padrone.

Ci segue dappertutto, anche al bagno: ci sta dimostrando quanto sia affezionato al padrone tanto da non lasciarlo mai solo.
Il cane si appisola sul nostro letto: sta dimostrando affetto nei confronti del padrone. Un cane sale sul letto del padrone per sentire meglio il suo odore e il suo calore.


Classe 1966, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo. Nel 2018 ha deciso di fondare il proprio portale di informazione relativo ai temi a lei tanto cari, col fine nobile di limitare gli sprechi e foraggiare il riuso creativo.
