Le fragole fresche sono una vera delizia in qualsiasi stagione, ciò che conta è che siano da agricoltura biologica. Solo scegliendole da filiera controllata o coltivandole direttamente nell’orto o sul terrazzo, saremo certe che non siano contaminate da pesticidi o sostanze nocive.
Che sia per una macedonia, per un gelato, per una torta o per una marmellata, vanno ripulite dal picciolo. Se il frutto è ricco di vitamina C, anche le foglie sono una fonte importante di micronutrienti benefici per il nostro organismo: vitamina C e k, ferro, antiossidanti e tannino, un polifenolo utilissimo al sistema immunitario. Quanto spreco allora!
Ma già nell’antichità, le loro virtù erano note ai nativi americani che le impiegavano per medicare tagli e ferite, in modo da accelerare la guarigione. Non gettiamole allora anche perché hanno un gusto delicato e dolciastro che ben si presta a preparare un delizioso pesto.
Curiose? Non perdetevi questa ricetta originale e da mille e una notte!
Iniziamo!
Fragole fresche: se non fai questa ricetta, ti perdi un piatto da mille e una notte!
Con questo pesto di picciolo di fragole otterrete una salsina dall’inconfondibile aroma grazie anche alla presenza della menta e del basilico.
Perfetto per condire la pasta, questo sughetto è delizioso anche sulla frutta, per tartine originali, delicate e golose. Stupirete amici e parenti con una preparazione unica nel suo genere, anti-spreco e salutare.
Procuratevi, quindi:
- aglio, 1 spicchio
- menta, 4 foglie
- basilico, 10 foglie
- piccioli di fragole o fragoline di bosco, 20
- parmigiano reggiano grattugiato, 20 g
- pinoli o anacardi, 20 g
- olio extravergine d’oliva, q.b.
- sale, q.b.
Questa ricetta è facilissima da realizzare, vi basterà inserire tutti gli ingredienti in un frullatore o nel robot da cucina a vostra disposizione. Azionatelo per raggiungere la consistenza desiderata, densa e cremosa. Aggiungete l’olio, poco alla volta, controllando di non esagerare. Ecco, è pronto.
Se desiderate una resa vegana, eliminate il formaggio, conservatelo in frigorifero in un barattolo di vetro a chiusura ermetica.
Provatelo sugli spaghetti, sull’insalata di orzo, farro o grano, oppure sulle bruschette. È una meraviglia!