Avete deciso di organizzare un barbecue in compagnia e volete sapere come marinare la carne per una grigliata perfetta? Eccovi svelati tutti i segreti per rendere la carne così delicata e saporita da essere irresistibile! Ma ricordatevi di acquistare solo prodotti di qualità.
Per condire, vi basterà un contenitore molto ampio di terracotta, acciaio o vetro e pochi semplici ingredienti: erbette e spezie, olio extra vergine d’oliva e un elemento acidulo, ovvero birra, limone e vino. E poi come fare? Curiose? Iniziamo!
1. Come marinare la carne utilizzando la birra
Questo tipo di marinatura è perfetta per la carne rossa!
In un contenitore, aggiungete 330 ml di birra, dell’aglio a pezzetti, un pizzico di sale, 3 cucchiaini di olio extravergine d’oliva, qualche foglietta di rosmarino e una piccola spolverata di peperoncino e pepe nero in polvere. Mescolate bene tutti gli ingredienti, inserite la carne e massaggiatela fino a ricoprirla del tutto.
Posizionatela in frigorifero e lasciatela a riposo per circa 5 ore.
2. Con il limone
La seguente marinatura è una delle più tradizionali e apprezzate, ideale per ogni tipo di carne!
Lavate e tagliate a fette 3 limoni e 2 cipolle rosse.
Aggiungeteli nel contenitore apposito e unite anche dell’aglio a spicchi, un pizzico di sale e pepe, 1 bicchiere di olio extravergine e 2 foglie di alloro.
Mescolate tutti gli ingredienti, inserite e massaggiate bene la carne. Quando sarà ben condita, inseritela nel frigorifero a riposo per circa 4 ore.
3. Come marinare la carne con il vino
Per quest’ultima marinatura, potete utilizzare sia il vino bianco sia il vino rosso, in base al tipo di carne che scegliete. Il primo è ideale per il pesce e la carne bianca, il secondo per la carne rossa.
In una pentola, aggiungete dei pezzettini di carote, cipolla, aglio, sedano, un filo d’olio extravergine d’oliva e cuocete a fiamma bassa. Quando tutti gli ingredienti avranno ottenuto una lieve doratura, versate 250 ml del vino prescelto e unite un pizzico di sale e pepe. Cuocete per altri 5 minuti e al termine, lasciate raffreddare.
Versate quindi il composto nel contenitore e inserite la carne, ricoprendola in ogni punto. Ponetela in frigorifero per 3 ore e infine, lasciatela a temperatura ambiente per circa mezz’ora.