La speady pizza è quel tipo di impasto che si prepara al pomeriggio e si gusta la sera. Velocissimo da realizzare, con i nostri steps suddivisi per orari, sarete accompagnate nella realizzazione passo a passo e porterete in tavola un piatto gustoso e amatissimo da grandi e piccini.
La pizza, si sa, è patrimonio dell’umanità! Rappresenta un momento di gioia assoluta, una festa in famiglia, un’occasione da condividere con gli amici di sempre per una cena da ricordare! Procuratevi quindi:
- per l’impasto:
- semola rimacinata di grano duro, 200 g
- farina manitoba, 500 g
- olio extravergine d’oliva, 10 ml
- acqua, 460 ml
- lievito di birra fresco, 16 g
- zucchero semolato, 1 cucchiaino
- per la farcitura:
- mozzarella in panetto, 400 g
- pomodori pelati, 300 g
- passata di pomodoro, 300 ml
- sale, q.b.
- olio extra vergine d’oliva, q.b.
- e ciò che più amate: verdure grigliate, wurstel, salame piccante, prosciutto, funghi, tonno, provola, strachino, etc…
Allora curiose di saper come fare? Iniziamo!
Speady pizza: ingredienti e preparazione ora per ora!
h. 16.00: mettetevi all’opera. In un tegame, riscaldate l’acqua leggermente per farla intiepidire. Sciogliete il lievito al suo interno, quindi in una ciotola a parte setacciate la manitoba e la semola. Unite poco alla volta l’acqua e il lievito, mescolando con le fruste elettriche per amalgamare perfettamente gli ingredienti. Con l’ultima parte di acqua, aggiungete anche olio e sale e uniformate il tutto fino ad ottenere una palla.
Infarinate il piano di lavoro, appoggiate l’impasto e stendetelo a rettangolo. Realizzate due pieghe spostando le due basi verso il centro, ripetete con le altezze; dovete effettuare due giri di pieghe, ungente una pirofila con un filo di olio, adagiate la base della vostra pizza, copritela con la pellicola alimentare e lasciate lievitare per 2 ore circa.
h. 18.15: infarinate la spianatoia e riprendete l’impasto. Fate ancora 2 giri di pieghe. Ora suddividete in 4 sezioni se volete realizzare 4 pizzette, oppure lasciate un unico impasto se preferite la pizza in teglia. Ora realizzate una sola grande palla o 4 palline, a seconda della vostra scelta e lasciate lievitare, avvolgendolo in un canovaccio infarinato e fate lievitare ancora per 1 ora circa.
Nel mentre preriscaldate il forno a 250° e oliate una teglia rotonda o 4 stampi più piccoli da 22 centimetri di diametro.
Riducete la mozzarella a dadini e mettete da parte. Schiacciate i pelati con una forchetta e uniteli alla passata di pomodoro, quindi aggiustate il sale, aggiungete l’olio e riponete in frigorifero.
h. 19.30: stendete il panetto o i panetti sulla teglia o sulle teglie, partite dal centro e allargatelo con le mani verso i bordi, qui formate un cornicione un po’ più alto. Lasciate ancora lievitare per 40 minuti, sempre coperto dal canovaccio.
Trascorso questo tempo, farcite con il composto di pomodoro e infornate nella parte più bassa del forno e cuocete per 13 minuti. È questo il momento di aggiungere la mozzarella, cuocete ancora per altri 12 minuti. Sfornate e condite con un filo d’olio a crudo. Quindi servite e godetevi il successo. Buon appetito!