
Torta al cioccolato senza farina: scopri questa bontÃ
La marquise è uno dei fondamentali della pasticceria, come nel basket il tagliafuori o nel calcio lo stop di petto.
È molto simile alla pasta biscotto, ma se ne differenzia, oltre che per la preparazione, per il fatto di essere senza farina e senza glutine.
Si presenta come un pandispagna morbido e basso e può essere impiegata come base per altri dolci, come ad esempio torte gelato o bavaresi.
Torta al cioccolato senza farina: la ricetta
Gli ingredienti
Ti servono, oltre a una teglia circa 40 x 30, i seguenti ingredienti: 160 grammi si zucchero a velo; 115 grammi circa di albumi d’uovo; 50 grammi di rossi; 45 grammi di cacao amaro in polvere; 15 grammi di fecola di patate.
La preparazione
Come si diceva sopra, è fondamentale montare con cura gli albumi. A questo scopo ti serviranno quattro uova medie, che romperai separando le chiare dai tuorli. Le uova vanno adoperate a temperatura ambiente.
Fatto questo, accendi il forno a 200 gradi.
Dopodiché con un paio di fruste elettriche monti le chiare. Quando comincia a formarsi la schiuma, aggiungi 110 grammi di zucchero a velo. Le chiare dovranno montare fino a una consistenza molto leggera e spumosa: ci vorranno all’incirca dieci minuti.
A parte monti 50 grammi di tuorli e i rimanenti 50 grammi di zucchero a velo, fino a che ottieni un mix chiaro e spumoso. Bastano pochi minuti.
In una boule versi le chiare e poi i rossi e amalgami il tutto con una spatola, impartendo alla massa movimenti circolari e dal basso verso l’alto.
Unisci quindi la fecola di patate setacciata col cacao amaro e incorpori con delicatezza, usando una spatola o un cucchiaio di legno, anche stavolta dal basso verso l’alto, affinché il tutto non si smonti.
Quindi prendi la teglia di cui sopra e la foderi di carta forno, dopodiché ci versi il composto della marquise livellando la superficie con una spatola o un cucchiaio.
Torta al cioccolato senza farina: cottura
Il passo seguente è mettere in forno statico preriscaldato a 200 gradi per una decina di minuti. Saprai che la tua marquise è cotta quando, premendola con un dito, l’impronta sparisce e l’impasto torna come prima.
Adesso non ti rimane che gustare la tua marquise da sola oppure usarla come base perfetta per le tue preparazioni dolciarie preferite.
In tasca una laurea in scienze dell’alimentazione, sulle dita una gran passione per la scrittura. Mi interessano in modo particolare i temi del riciclo e del fai da te, ma mi piace scrivere di qualunque argomento, purché sia curioso e coinvolgente. e mi piacciono la fotografia e i viaggi.
