Come combattere l’Helicobacetr in modo naturale.
L’Helicobacter pylori è batterio capace di provocare infezione nello stomaco.
Uno degli aspetti più peculiari di questo microorganismo è che di solito solo una persona su cinque manifesta i sintomi e le complicazioni proprie dell’infezione da Helicobacter, ovvero ulcera e gastrite.
Pare inoltre che questo batterio sia anche legato alle ulcere duodenali e ad altre gravi patologie dello stomaco.
Dato l’ambiente in cui si insedia, è evidente che si tratta di un microrganismo che riesce a resistere all’elevata acidità dello stomaco.
Lo fa grazie a un enzima che è capace di convertire l’urea in ammoniaca e così di annullare gli acidi gastrici, diminuendo il ph nello spazio intorno a sé.
Come s’è anticipato, in certi casi il batterio non provoca sintomi, ma in altri determina invece infezione. La quale infezione si può manifestare attraverso questi sintomi: bruciore e gonfiore di stomaco; nausea e senso di pienezza; perdita di appetito; una perdita di peso inspiegabile.
Se ti riconosci in qualcuno di questi sintomi, va’ subito dal tuo medico: lui saprà come consigliarti al meglio.
È chiaro che la cura farmacologica è la terapia di elezione, ma per combattere questo batterio non mancano rimedi del tutto naturali.
Come combattere l’Helicobacter: i rimedi naturali
Alimenti contenenti zinco. Per esempio germe di grano o cereali integrali bio. Lo zinco aiuta a sostenere il sistema immunitario e a ridurre l’infiammazione dello stomaco. Questi cibi contribuiscono inoltre alla cicatrizzazione delle ulcere causate dal batterio.
L’aglio. È un antinfiammatorio naturale, con proprietà antisettiche e antibiotiche eccellenti. Mangiare aglio crudo due volte al giorno non farà molto bene all’alito, ma può aiutare a combattere efficacemente l’Helicobacter.
I germogli dei broccoli. Sono ricchi di sulforafano, una sostanza antiossidante e detox che protegge lo stomaco e lenisce i dolori gastrointestinali.
Gli acidi grassi. Per esempio quelli che si trovano nell’olio di oliva, nell’avocado e nella frutta secca. Contribuiscono ad arrestare la proliferazione del batterio e a diminuire le infiammazioni.
Il tè verde. È un potente antiossidante e, pare, anche un efficace antivirale. Contiene sostanze molto utili contro l’H. pylori. Ne può arrestare la crescita.
I probiotici. Sono il contraltare dell’Helicobacter, ovvero batteri buoni, capaci di combattere naturalmente l’infezione. Li trovi comunemente in commercio.