
La besciamella vegana senza burro e latte: la ricetta.
È una delle delizie della nostra cucina: la besciamella. È una delle salse più ghiotte e versatili che ci siano, praticamente ubiqua nella gastronomia del Bel Paese.
Ora, la ricetta canonica della bechamel prevede come ingredienti fondamentali latte, farina, burro e noce moscata, ma sappiate che è possibile preparane anche una versione vegana.
Con quali ingredienti? Eccoli: latte di soia, di riso o di farro, ma pure col brodo. Fatta in questo modo, si può rivelare una buona alternativa salutistica alla panna da cucina e può essere eccellente come accompagnamento per pasta o riso.
Va anche bene per dare un po’ più di personalità alle verdure gratinate e ad alcuni piatti salati. Inoltre la possiamo speziare a piacere con le erbe che più ci aggradano e la possiamo servire come salsa di accompagno per ortaggi, crocchette alle verdure, involtini, lasagne e quant’altro.
La besciamella vegana senza burro e latte: la ricetta
Per preparare una buona besciamella vegana notate quanto segue:
in primis le farine e il liquido per impastarle: la scelta dipende da quanto vi piace densa (o liquida) la vostra besciamella;
il latte vegetale è bene che non sia addizionato di zuccheri;
la base per qualunque besciamella è un mix di grasso vegetale e farina: la densità del risultato finale dipende dalle rispettive proporzioni e dalla lunghezza della cottura.
Gli ingredienti:
mezzo litro di latte di soia senza zucchero; olio extra vergine di oliva; 50 grammi di farina non raffinata; sale q.b., noce moscata.
Procedete così:
In un tegamino fate scaldare l’olio e versate la farina, mescolando con cura.
Adesso aggiungete il latte di soia continuando a mescolare con una frusta per evitare che si formino grumi. Quando la miscela arriva a bollore, abbassate il fuoco e mescolate ancora fino a quando la besciamella non raggiunge la giusta consistenza, poi salate a piacere.
Se volete dare un po’ più di mordente, potete spolverare con pepe, noce moscata o quello che volete. Può andare bene anche il concentrato di pomodoro.

In tasca una laurea in scienze dell’alimentazione, sulle dita una gran passione per la scrittura. Mi interessano in modo particolare i temi del riciclo e del fai da te, ma mi piace scrivere di qualunque argomento, purché sia curioso e coinvolgente. e mi piacciono la fotografia e i viaggi.
