
I semi di Chia provengono da una pianta chiamata Salvia hispanica nata Nell’ America centrale e meridionale.
I semi Chia sono stati per lungo tempo la base dell’ alimentazione di popoli come i Maya e gli Aztechi in quanto è un alimento molto abbondante di sostanze nutritive; questi semi contengono infatti proprietà antiossidanti, proteine,e vitamine, ad esempio la vitamina A: che protegge la pelle, e i capelli.
La vitamina B: per il giusto funzionamento del metabolismo.
vitamina C: utile per la formazione di collagene, inoltre contengono minerali e omega 3.
I semi di chia hanno inoltre anche altre molte qualità benefiche sul nostro corpo, vediamone alcune :
Prima di tutto ci possono aiutare nella perdita di peso , quando li cuociamo infatti i semi di Chia si trasformano in una sorta di gel che aumenta in dimensioni e peso, con zero calorie ma che ci dona un grande senso di sazietÃ
sono utili contro i diverticoli che si infiammano, in quanto riescono a combattere gli effetti negativi di un pranzo troppo grasso, facilitando la nostra digestione.
Equilibrano lo zucchero nel sangue, i semi di Chia sembrano stati fatti proprio per ritardare l’elaborazione dello zucchero nel sangue.
Semi di chia: quantità giornaliera
1 o 2 cucchiai al giorno di semi di chia, che più o meno corrispondono a circa 10 e 20 grammi.
Ma vediamo come si possono mangiare i semi di chia:
Possono essere consumati sia freschi che essiccati. Possiamo mangiarli a colazione mescolati ai cereali, oppure con lo yogurt; oppure a pranzo, usati per condire le insalate. Mangiati da soli questi semi hanno un gusto croccante dal sapore neutro
Articolo revisionato dalla Biologa Nutrizionista Maria Di Bianco

Classe 1966, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo. Nel 2018 ha deciso di fondare il proprio portale di informazione relativo ai temi a lei tanto cari, col fine nobile di limitare gli sprechi e foraggiare il riuso creativo.
