
Eccoci alle ultime anticipazioni di “Beautiful” della settimana. Wyatt e Sally (rispettivamente ex di Katie e Thomas) sembrano sul punto di lasciarsi. La Spectra, arrabbiata per la gelosia del fidanzato, dà la colpa a Flo . Prima ancora, però, la causa di tutto è Quinn, la quale, desiderando che il figlio tornasse con quest’ultima, gli ha addirittura insinuato il dubbio che la rossa lo tradisse a causa di un ritorno di fiamma con Thomas.
Lui dice a Sally che Flo non c’entra nulla, ma la giovane stilista ne è convinta. Invece il giovane sospetta della fidanzata, vedendola molto complice con Thomas.
Intanto la stessa Flo, Shauna e Zoe concordano di non rivelare mai a Hope (ma nemmeno ad altri) la vera identità di Beth/Phoebe.
Ricordiamo che Shauna e Zoe si sono conosciute nella puntata dell’altro ieri e la prima ha capito che la seconda vorrebbe convincere Flo a rivelare un suo segreto (non è una vera Logan!).
“Beautiful” aspetta il suo pubblico con le avventure di figli, nipoti e pronipoti di Ridge (da tempo interpretato non più da Ron Moss ma da Thorsen Kaye), Brooke, Taylor (impersonate come sempre da Katherine Kelly Lang e da Hunter Tylo) e della defunta Sally Spectra Senior (Darlene Conley, scomparsa il 14 gennaio del 2017), tutti i giorni dal lunedì al venerdì alle 13.40 su Canale 5 prima dell’amatissima telenovela “Una Vita” (di cui qui su “Non Solo Riciclo” abbiamo già dato le anticipazioni) e di “Uomini e Donne” di Maria De Filippi, con Gemma Galgani, Giovanna Abate e gli altri.
La “storia” di “Beautiful”
“Beautiful”, scritto dai coniugi William J Bell e e Lee Phillip Bell (lei è scomparsa qualche mese fa), è stato trasmesso per la prima volta negli Stati Uniti il 23 marzo 1987.
Quest’anno è stata proclamata la serie TV più seguita in patria. Precedentemente aveva detenuto il lungo primato a “Febbre d’Amore”, con gli stessi sceneggiatori.
“Beutiful” è visto in ben 100 Paesi.

Sono nata il 26/8/’80 a Magenta (MI) e vivo a Meda (MB). Dopo la Maturità Classica, mi sono laureata in Scienze della Formazione, corso di Laurea in Scienze dell’Educazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano (2004) con una tesi dal titolo “Donne e Islam: la questione del velo”. Ho pubblicato due racconti: “Dopo la Notte”(“Il Filo”, 2009), sulle donne musulmane, e “Soltanto una donna” (“Albatros-Il Filo”, 2011), su Olympe de Gouges, autrice della “Dichiarazione dei Diritti della Donna e della Cittadina” (1791).
