
La crostata di pesche senza cottura: la ricetta light con crema all’acqua di limone.
Oggi ti presentiamo un dolce molto estivo dal sapore delicato e rinfrescante. È perfetto per il fine pasto, ma può benissimo sostituire la classica merenda di metà pomeriggio.
La base di questo dolce si fa con dei biscotti secchi e burro, ovvero come una classica cheesecake. La farcia invece è una crema all’acqua al limone che si può preparare senza uova né latte; per la guarnizione, infine, si possono scegliere, potendo, delle pesche non trattate.
Per queste ragioni questa torta ha meno calorie di una cheesecake tradizionale, ma la sua bontà non è da meno.
La crostata di pesche senza cottura
Ingredienti
Per questa delizia ti servono: un quarto di litro di acqua; 40 millilitri di succo di limone; 60 grammi di amido di mais; 180 grammi di zucchero di canna; la scorza grattugiata di un limone; 300 grammi di biscotti secchi (Oro Saiwa, Digestive o quelli che preferisci); 160 grammi di burro; due pesche possibilmente non trattate; succo di limone q.b.
Procedi così
sbriciola i biscotti schiacciandoli dentro un sacchetto per alimenti (per esempio uno di quelli per il congelatore) e poi passali al robot di cucina per un lavoro più fino;
sciogli il burro in un pentolino e uniscilo ai biscotti, sempre col robot;
ora versa quest’impasto in uno stampo per torte col fondo estraibile, che avrai foderato con carta forno;
con una spatola livella la superficie e metti in frigo per minimo una cinquantina di minuti;
quando la base della crostata si è indurita abbastanza, in un pentolino aggrega l’amido di mais, lo zucchero e la scorza del limone: mischia tutto quanto aggiungendo acqua e mescola di continuo affinché non si formino grumi;
poni il tutto sul gas e scalda a fuoco dolce per far addensare, mescolando di continuo; quando la crema si sarà addensata al punto giusto, la togli dal fuoco, ci versi il succo di limone e mescolare ancora per incorporare bene tutti gli ingredienti;
versa questa crema sulla base della torta, livella la superficie con una spatola e metti in frigo; nel frattempo lava le pesche, tagliale a listarelle sottili e bagnale con con un po’ di succo di limone;
adesso riprendi la torta/crostata e la decori con le fettine di pesche che hai tagliato poco fa;
prima di servire, la torta deve andare in frigo per almeno un quattro ore.

In tasca una laurea in scienze dell’alimentazione, sulle dita una gran passione per la scrittura. Mi interessano in modo particolare i temi del riciclo e del fai da te, ma mi piace scrivere di qualunque argomento, purché sia curioso e coinvolgente. e mi piacciono la fotografia e i viaggi.
